Il nostro bilancio di sostenibilità: in cammino verso il futuro

Il nostro bilancio di sostenibilità: in cammino verso il futuro

Il Risk Management come leva per la sostenibilità

Nel panorama economico attuale, gestire i rischi significa sempre più anticipare le sfide globali: cambiamenti climatici, disuguaglianze sociali, transizione energetica. Augustas Risk ha trasformato questa consapevolezza in un pilastro strategico, integrando i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nel cuore delle proprie metodologie di Risk Management. Questo bilancio di sostenibilità non è semplicemente un resoconto di attività, ma l’espressione concreta di un approccio innovativo che riconosce nella sostenibilità il principale fattore di resilienza aziendale. Ogni analisi di rischio, ogni soluzione proposta ai clienti, contiene oggi una dimensione ambientale e sociale, perché proteggere il valore significa anche preservare le risorse del pianeta e promuovere equità. Produrre questo bilancio è un atto di responsabilità verso gli stakeholder, ma soprattutto la dimostrazione che una gestione del rischio lungimirante non può prescindere dalla costruzione di un futuro sostenibile. Questo bilancio riflette la nostra visione di un modello aziendale in cui responsabilità ambientale, sociale e governance si intrecciano per creare valore duraturo. 

Il nostro impegno ambientale

La vision di Augustas è chiara: “Trasformare il rischio in opportunità con un nuovo approccio strategico, innovativo, tailor-made, pratico e rigoroso, ad elevato valore aggiunto“. Questa filosofia si riflette anche nel nostro approccio alla sostenibilità, dove l’obiettivo è trasformare le sfide ESG in opportunità di crescita e sviluppo. Come abbiamo sottolineato nel bilancio, “l’impegno per la sostenibilità non è solo una responsabilità etica, ma rappresenta anche un’opportunità strategica per creare valore a lungo termine”. Sul fronte ambientale, Augustas ha stabilito obiettivi concreti e misurabili: ridurre le emissioni di CO2 del 10% entro il 2030 e avviare un programma per promuovere l’economia circolare. Questo include iniziative per ridurre il volume totale dei rifiuti prodotti del 10% entro il 2030, implementare una politica di raccolta differenziata e organizzare corsi di formazione per i dipendenti sulle pratiche di gestione sostenibile dei rifiuti.

Un’analisi dettagliata dei materiali consumati ha rivelato che carta e plastica rappresentano la maggior parte dei rifiuti generati dall’azienda. Per affrontare questa sfida, Augustas ha già implementato diverse iniziative, come la stampa di materiali di comunicazione su carta certificata FSC, la digitalizzazione dei documenti e la gestione responsabile delle apparecchiature IT obsolete attraverso aziende specializzate che ne garantiscono il riutilizzo o il riciclo. Tra gli obiettivi futuri ci sono l’installazione di fontanelle d’acqua filtrata negli uffici per eliminare l’acquisto di bottiglie di plastica, fornendo ai dipendenti borracce riutilizzabili.

Sul fronte energetico, abbiamo avviato iniziative per monitorare attentamente i consumi, con l’obiettivo di identificare aree in cui ridurre l’uso di energia nel medio e lungo periodo. Inoltre, a partire dall’anno fiscale 2025, verranno aggiunti veicoli ibridi alla flotta aziendale, con la possibilità di includere anche veicoli elettrici per i dipendenti che possono utilizzare questo tipo di alimentazione.

Responsabilità sociale e sviluppo delle persone

L’approccio alla sostenibilità sociale di Augustas si concentra su diversi pilastri fondamentali: la formazione e crescita dei dipendenti, le iniziative per promuovere la parità di genere, e la stabilità della forza lavoro e il benessere aziendale. Tra gli obiettivi concreti figurano la creazione di un programma formativo per i neoassunti, l’ampliamento del percorso “Piano di Crescita” per giovani ad alto potenziale e l’ottenimento della certificazione ISO 9001. Organizziamo inoltre eventi come il “Vision Day”, un incontro annuale che riunisce tutto il personale e i collaboratori per condividere la visione aziendale e raccogliere idee e progetti per il futuro. Nel Vision Day 2024, tenutosi presso il Castello di Grinzane Cavour, il tema centrale è stato proprio la sostenibilità, definita come “parola chiave di questa straordinaria giornata, perché un mondo più sostenibile è un mondo più sicuro, per l’ambiente e per le persone”.

Governance e trasparenza come fondamenta per la crescita sostenibile

Sul fronte della governance, Augustas si è posta obiettivi ambiziosi per creare un ambiente aziendale responsabile e inclusivo. Questi includono l’ottenimento della certificazione ISO 9001, la creazione di un canale di whistleblowing e lo sviluppo di un canale di comunicazione aziendale dedicato ai temi di sostenibilità, l’adozione di un Codice Etico e/o di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (ai sensi del D.lgs. 231/01) e la costituzione di comitati del Consiglio di Amministrazione che si occupino di tematiche legate alla sostenibilità. Un aspetto interessante è l’attenzione alla gestione dei rischi di sostenibilità. Il nostro modello di Risk Management permette di identificare e analizzare i principali rischi aziendali, con particolare attenzione a quelli legati alla sostenibilità. Le valutazioni effettuate mettono in luce i rischi connessi alle attività operative, inclusi quelli ambientali, sociali, legati alla gestione del personale e alla trasparenza aziendale.

Convertire le sfide in opportunità: il nostro futuro sostenibile

Il bilancio di sostenibilità 2024 di Augustas Risk Services rappresenta non solo un documento di rendicontazione, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti per il futuro. Come afferma il nostro CEO Maurizio Castelli: “affrontare le sfide del futuro richiede visione, competenza e collaborazione”. Con il suo metodo innovativo alla gestione del rischio e il suo impegno concreto verso la sostenibilità, Augustas dimostra che è possibile trasformare le sfide in opportunità, per tutti i suoi stakeholder e per la società nel suo complesso. Il percorso intrapreso verso una maggiore sostenibilità riflette la convinzione che la capacità di identificare, valutare e gestire i rischi – compresi quelli ambientali, sociali e di governance – rappresenti un fattore determinante per il successo strategico di ogni organizzazione. 

È proprio il significato del nostro claim: “Embrace the good side of risk”.